Guidebook for Cagliari

Simonetta
Guidebook for Cagliari

Food Scene

Già dall'ampia vetrina sulla strada si percepisce di entrare in un locale curato ed elegante, belli gli arredi e le volte in mattone a vista, tipiche dei locali della vecchia Cagliari. Ma se l'estetica è solo la prima sensazione piacevole, il gusto dei dolci provati supera di gran lunga anche la loro bellezza. Una carta dei dolci curata e completa per soddisfare le esigenze dei più golosi!
10 locals raden deze aan
Originis
16 Largo Carlo Felice
10 locals raden deze aan
Già dall'ampia vetrina sulla strada si percepisce di entrare in un locale curato ed elegante, belli gli arredi e le volte in mattone a vista, tipiche dei locali della vecchia Cagliari. Ma se l'estetica è solo la prima sensazione piacevole, il gusto dei dolci provati supera di gran lunga anche la loro bellezza. Una carta dei dolci curata e completa per soddisfare le esigenze dei più golosi!
L’ impasto della pizza è favoloso, croccante e leggero. Si può optare per la formula “condivisione” scegliendo 4 differenti pizze del menù. Gli abbinamenti sono molto particolari e già dal primo morso il palato esulta! Il locale è accogliente e il personale attento e gentile.
35 locals raden deze aan
Framento
82 Corso Vittorio Emanuele II
35 locals raden deze aan
L’ impasto della pizza è favoloso, croccante e leggero. Si può optare per la formula “condivisione” scegliendo 4 differenti pizze del menù. Gli abbinamenti sono molto particolari e già dal primo morso il palato esulta! Il locale è accogliente e il personale attento e gentile.
59 locals raden deze aan
Luigi Pomata
18 Viale Regina Margherita
59 locals raden deze aan
BuffHouse Risto-pub
66 Via Giovanni Maria Dettori
Sabores Formaggi e Vini - Bottega/Aperitivi
6 Via L. Baylle

Sightseeing

La sua chiesa, si trova a Stampace, in mezzo ad un quartiere, in una zona che aveva visto già la costruzione di una chiesa medievale, dove la tradizione ha collocato la prigione del Santo e che oggi è dispensatrice dell'Indulgenza Plenaria per chi vi si rechi, secondo le disposizioni, il quindici gennaio, il giorno della morte di Sant'Efisio. La chiesa ospita la statua, venerata dai cagliaritani e non solo, nella penombra classica dei luoghi di culto: il Primo maggio di ogni anni viene portata fuori, al sole, al vento ed alla pioggia, per ringraziare pubblicamente, dopo secoli, la sua intercessione nel far finire la Peste Nera, che aveva decimato la popolazione cagliaritana.
13 locals raden deze aan
Chiesa di Sant'Efisio
14 Via Sant'Efisio
13 locals raden deze aan
La sua chiesa, si trova a Stampace, in mezzo ad un quartiere, in una zona che aveva visto già la costruzione di una chiesa medievale, dove la tradizione ha collocato la prigione del Santo e che oggi è dispensatrice dell'Indulgenza Plenaria per chi vi si rechi, secondo le disposizioni, il quindici gennaio, il giorno della morte di Sant'Efisio. La chiesa ospita la statua, venerata dai cagliaritani e non solo, nella penombra classica dei luoghi di culto: il Primo maggio di ogni anni viene portata fuori, al sole, al vento ed alla pioggia, per ringraziare pubblicamente, dopo secoli, la sua intercessione nel far finire la Peste Nera, che aveva decimato la popolazione cagliaritana.

Arts & Culture

L'anfiteatro di Cagliari è il più importante tra gli edifici pubblici della Sardegna Romana, "inserita" in una valletta naturale alle pendici meridionali del Colle di Buon Cammino. I costruttori, forse a più riprese tra il I e II secolo d.C., intagliarono nel banco roccioso gran parte delle gradinate, l'arena, vari corridoi e altri ambienti di servizio a queste collegati.Anche nel monumento cagliaritano le gradinate risultano divise in tre ordini riservate alle differenti classi sociali. L'anfiteatro aveva una capienza stimata in circa 10.000 spettatori, i quali potevano assistere a lotte tra uomini e belve feroci, all'esecuzione di sentenze capitali e a lotte tra gladiatori.
85 locals raden deze aan
Romeins amfitheater van Cagliari
Via Sant'Ignazio da Laconi
85 locals raden deze aan
L'anfiteatro di Cagliari è il più importante tra gli edifici pubblici della Sardegna Romana, "inserita" in una valletta naturale alle pendici meridionali del Colle di Buon Cammino. I costruttori, forse a più riprese tra il I e II secolo d.C., intagliarono nel banco roccioso gran parte delle gradinate, l'arena, vari corridoi e altri ambienti di servizio a queste collegati.Anche nel monumento cagliaritano le gradinate risultano divise in tre ordini riservate alle differenti classi sociali. L'anfiteatro aveva una capienza stimata in circa 10.000 spettatori, i quali potevano assistere a lotte tra uomini e belve feroci, all'esecuzione di sentenze capitali e a lotte tra gladiatori.
La Galleria Comunale d’Arte sorge all’interno dello splendido scenario dei Giardini Pubblici. Il prospetto principale neoclassico è stato realizzato nel 1828, mentre il blocco originario risale alla fine del 1700. E’ all’inizio degli anni Trenta che l’edificio subisce delle nuove modifiche per divenire Galleria d’Arte. Il Museo attualmente ospita la Collezione Ingrao, esposizione permanente costituita dalle opere dei più grandi maestri italiani del Novecento, da Umberto Boccioni a Giorgio Morandi, da Filippo De Pisis a Mario Mafai, le sculture di Francesco Ciusa e e la nuova esposizione della Collezione d'Arte Contemporanea, tra le più interessanti Italia tra gli anni '60 e '70.
39 locals raden deze aan
Galleria Comunale D'Arte Moderna
2 Viale S. Vincenzo
39 locals raden deze aan
La Galleria Comunale d’Arte sorge all’interno dello splendido scenario dei Giardini Pubblici. Il prospetto principale neoclassico è stato realizzato nel 1828, mentre il blocco originario risale alla fine del 1700. E’ all’inizio degli anni Trenta che l’edificio subisce delle nuove modifiche per divenire Galleria d’Arte. Il Museo attualmente ospita la Collezione Ingrao, esposizione permanente costituita dalle opere dei più grandi maestri italiani del Novecento, da Umberto Boccioni a Giorgio Morandi, da Filippo De Pisis a Mario Mafai, le sculture di Francesco Ciusa e e la nuova esposizione della Collezione d'Arte Contemporanea, tra le più interessanti Italia tra gli anni '60 e '70.
Il Palazzo Civico di Cagliari si erge di fronte al porto, elegante mix di stile gotico-catalano e liberty è in perfetta sintonia con gli altri antichi palazzi di via Roma. Il porticato caratterizza la facciata: sette arcate più quella centrale. Sulla sommità dominano due torrette ottagonali, alte 38 metri, agli angoli svettano quattro obelischi, decorati con le teste dei Quattro Mori. In origine la sede della municipalità era a piazza Palazzo, nel quartiere Castello, ma per iniziativa del sindaco Ottone Bacaredda, la principale Istituzione cittadina fu trasferita nel quartiere popolare della Marina, ai confini con Stampace, di fronte al mare. Per info: http://www.cagliariturismo.it/
7 locals raden deze aan
Municipio di Cagliari
145 Via Roma
7 locals raden deze aan
Il Palazzo Civico di Cagliari si erge di fronte al porto, elegante mix di stile gotico-catalano e liberty è in perfetta sintonia con gli altri antichi palazzi di via Roma. Il porticato caratterizza la facciata: sette arcate più quella centrale. Sulla sommità dominano due torrette ottagonali, alte 38 metri, agli angoli svettano quattro obelischi, decorati con le teste dei Quattro Mori. In origine la sede della municipalità era a piazza Palazzo, nel quartiere Castello, ma per iniziativa del sindaco Ottone Bacaredda, la principale Istituzione cittadina fu trasferita nel quartiere popolare della Marina, ai confini con Stampace, di fronte al mare. Per info: http://www.cagliariturismo.it/
Il Bastione di Saint Remy, nel cuore di Castello rappresenta uno dei monumenti più importanti di Cagliari e uno degli spazi espositivi più prestigiosi del centro storico. Il nome ha origine dal Barone di Saint Remy Filippo-Guglielmo Pallavicini, primo viceré piemontese, è una costruzione monumentale risalente alla fine del XIX secolo. L'opera è costituita da una scalinata monumentale a doppia rampa di 170 gradini che si interrompe nel pianerottolo della Passeggiata Coperta, per concludersi sotto l'Arco di trionfo che porta a due terrazze denominate terrazza Umberto I, la più vasta, e bastione Santa Caterina, la superiore, dalle quali si gode uno dei più suggestivi panorami della città.
316 locals raden deze aan
Bastione di Saint Remy
Piazza Costituzione
316 locals raden deze aan
Il Bastione di Saint Remy, nel cuore di Castello rappresenta uno dei monumenti più importanti di Cagliari e uno degli spazi espositivi più prestigiosi del centro storico. Il nome ha origine dal Barone di Saint Remy Filippo-Guglielmo Pallavicini, primo viceré piemontese, è una costruzione monumentale risalente alla fine del XIX secolo. L'opera è costituita da una scalinata monumentale a doppia rampa di 170 gradini che si interrompe nel pianerottolo della Passeggiata Coperta, per concludersi sotto l'Arco di trionfo che porta a due terrazze denominate terrazza Umberto I, la più vasta, e bastione Santa Caterina, la superiore, dalle quali si gode uno dei più suggestivi panorami della città.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia, o semplicemente Duomo di Cagliari, si trova nel cuore del quartiere storico di Castello, tra il Palazzo Viceregio e l’Ex Palazzo di Città. È il principale luogo di culto di Cagliari e meta obbligatoria per coloro che vogliono visitare i più importanti monumenti della città. E' uno dei luoghi che meglio riesce a condensare la storia della città, comprendendo un mix di stili alternatisi in un periodo di ottocento anni. Insieme alla Torre di San Pancrazio e alla Torre dell’Elefante, delinea il profilo del quartiere storico di Castello.
168 locals raden deze aan
Kathedraal van Santa Maria van de Assumptie en Santa Cecilia
4/a Piazza Palazzo
168 locals raden deze aan
La Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia, o semplicemente Duomo di Cagliari, si trova nel cuore del quartiere storico di Castello, tra il Palazzo Viceregio e l’Ex Palazzo di Città. È il principale luogo di culto di Cagliari e meta obbligatoria per coloro che vogliono visitare i più importanti monumenti della città. E' uno dei luoghi che meglio riesce a condensare la storia della città, comprendendo un mix di stili alternatisi in un periodo di ottocento anni. Insieme alla Torre di San Pancrazio e alla Torre dell’Elefante, delinea il profilo del quartiere storico di Castello.
La Torre di San Pancrazio, adiacente al Palazzo delle Seziate nel quartiere storico di Castello domina la città di Cagliari con i suoi 130 metri di altezza sul livello del mare costituendone il punto più alto. E' uno dei punti panoramici più visitati di Cagliari ed insieme alla Torre gemella dell'Elefante costituiva uno dei due accessi alla città fortificata. Venne edificata nel 1305, in periodo pisano, a scopi difensivi contro i numerosi attacchi genovesi e moreschi dall'architetto sardo Giovanni Capula.
72 locals raden deze aan
Torre di San Pancrazio
Piazza dell' Indipendenza
72 locals raden deze aan
La Torre di San Pancrazio, adiacente al Palazzo delle Seziate nel quartiere storico di Castello domina la città di Cagliari con i suoi 130 metri di altezza sul livello del mare costituendone il punto più alto. E' uno dei punti panoramici più visitati di Cagliari ed insieme alla Torre gemella dell'Elefante costituiva uno dei due accessi alla città fortificata. Venne edificata nel 1305, in periodo pisano, a scopi difensivi contro i numerosi attacchi genovesi e moreschi dall'architetto sardo Giovanni Capula.
La Torre dell’Elefante raggiunge i 31 metri di altezza, 35 considerando anche il torrino, dai quali si può apprezzare uno stupendo panorama che domina il quartiere di Stampace e spazia fino alla fascia costiera di Chia e Nora. Venne progettata, su ordine dei consoli pisani Giovanni De Vecchi e Giovanni Cinquini, dall’architetto Giovanni Capula e venne completata nel 1307. Lo stesso architetto realizzò due anni prima la gemella Torre di San Pancrazio ed una terza torre, la “Torre del Leone o dell'Aquila”, incorporata al Palazzo Boyl poiché gravemente danneggiata nel ‘700 dopo gli attacchi inglesi, spagnoli e francesi.
126 locals raden deze aan
Olifantstoren
2 Via Santa Croce
126 locals raden deze aan
La Torre dell’Elefante raggiunge i 31 metri di altezza, 35 considerando anche il torrino, dai quali si può apprezzare uno stupendo panorama che domina il quartiere di Stampace e spazia fino alla fascia costiera di Chia e Nora. Venne progettata, su ordine dei consoli pisani Giovanni De Vecchi e Giovanni Cinquini, dall’architetto Giovanni Capula e venne completata nel 1307. Lo stesso architetto realizzò due anni prima la gemella Torre di San Pancrazio ed una terza torre, la “Torre del Leone o dell'Aquila”, incorporata al Palazzo Boyl poiché gravemente danneggiata nel ‘700 dopo gli attacchi inglesi, spagnoli e francesi.

Shopping

15 locals raden deze aan
Largo Carlo Felice
Largo Carlo Felice
15 locals raden deze aan
60 locals raden deze aan
Via Giuseppe Manno
Via Giuseppe Manno
60 locals raden deze aan
72 locals raden deze aan
Via Giuseppe Garibaldi
Via Giuseppe Garibaldi
72 locals raden deze aan
48 locals raden deze aan
Rinascente Cagliari
143 Via Roma
48 locals raden deze aan

Getting Around

12 locals raden deze aan
CTM Point piazza Matteotti
Piazza Giacomo Matteotti
12 locals raden deze aan
15 locals raden deze aan
Stazione ARST
8 Piazza Giacomo Matteotti
15 locals raden deze aan
35 locals raden deze aan
Cagliari Train Station
7A Via Sassari
35 locals raden deze aan

Parks & Nature

L'Orto Botanico di Cagliari (esteso 5 ettari), è un giardino botanico progettato e diretto dall'Università di Cagliari. L'Orto Botanico è stato inaugurato nel 1866 sotto la direzione del Prof. Patrizio Gennari. Al giorno d'oggi, contiene circa 2000 specie vegetali, prevalentemente originarie dal Mediterraneo, ma con una buona presenza di piante grasse e tropicali. L'area del giardino riveste inoltre una notevole importanza di carattere archeologico anche per la presenza di cisterne e pozzi di età romana. Orari di apertura: Da Novembre a Marzo (ora solare): dal martedì alla domenica, 9.00-16.00 Da Aprile a Ottobre (ora legale): dal martedì alla domenica, 9.00 - 18.00 Chiuso il lunedì.
94 locals raden deze aan
Botanische Tuin
11 Via Sant'Ignazio da Laconi
94 locals raden deze aan
L'Orto Botanico di Cagliari (esteso 5 ettari), è un giardino botanico progettato e diretto dall'Università di Cagliari. L'Orto Botanico è stato inaugurato nel 1866 sotto la direzione del Prof. Patrizio Gennari. Al giorno d'oggi, contiene circa 2000 specie vegetali, prevalentemente originarie dal Mediterraneo, ma con una buona presenza di piante grasse e tropicali. L'area del giardino riveste inoltre una notevole importanza di carattere archeologico anche per la presenza di cisterne e pozzi di età romana. Orari di apertura: Da Novembre a Marzo (ora solare): dal martedì alla domenica, 9.00-16.00 Da Aprile a Ottobre (ora legale): dal martedì alla domenica, 9.00 - 18.00 Chiuso il lunedì.
L'Orto dei Cappuccini fu realizzato nel 1595 sulla collina ad ovest dell’Anfiteatro romano. Il Convento dei frati possedeva un vasto terreno adibito alla coltivazione delle piante officinali,al cui interno si trovavano alcune antiche cisterne romane. Attualmente adibito a piccolo parco cittadino con un verde ben curato; sono presenti alberi da frutto, un piccolo orto, e delle siepi di piante officinali. L'ambiente è rilassante, Si può usufruire liberamente di sdraio e panche e godere del profumo delle piante aromatiche. Vale una visita anche per la connotazione storica dello stesso orto! Aperto tutti i giorni dalle ore 08:00 alle ore 20:00.
25 locals raden deze aan
Orto dei Capuccini
Vico I' Luigi Merello
25 locals raden deze aan
L'Orto dei Cappuccini fu realizzato nel 1595 sulla collina ad ovest dell’Anfiteatro romano. Il Convento dei frati possedeva un vasto terreno adibito alla coltivazione delle piante officinali,al cui interno si trovavano alcune antiche cisterne romane. Attualmente adibito a piccolo parco cittadino con un verde ben curato; sono presenti alberi da frutto, un piccolo orto, e delle siepi di piante officinali. L'ambiente è rilassante, Si può usufruire liberamente di sdraio e panche e godere del profumo delle piante aromatiche. Vale una visita anche per la connotazione storica dello stesso orto! Aperto tutti i giorni dalle ore 08:00 alle ore 20:00.

Essentials

38 locals raden deze aan
Crai
Piazza Yenne
38 locals raden deze aan
14 locals raden deze aan
Supermercato Amelia Pam
108 Via Goffredo Mameli
14 locals raden deze aan