Guidebook for Napoli

Valerio
Guidebook for Napoli

Food Scene

Elegante ristornate di pesce situato in un piccolo angolo di paradiso alla fine della discesa di Marechiaro. (70-90 euro a persona). Molto bello d'estate, ma piacevolissimo anche d'inverno quando il clima consente di stare seduti all'aperto
44 locals raden deze aan
CICCIOTTO dal 1942
32 Calata Ponticello a Marechiaro
44 locals raden deze aan
Elegante ristornate di pesce situato in un piccolo angolo di paradiso alla fine della discesa di Marechiaro. (70-90 euro a persona). Molto bello d'estate, ma piacevolissimo anche d'inverno quando il clima consente di stare seduti all'aperto
Il Vascio è un'esperienza culinaria e culturale, oltre che goliardica e dal sapore storico, accompagnata con la posteggia classica, all'interno di un vero vascio napoletano ai Quartieri Spagnoli, dove la sublime cucina della padrona di casa farà da cornice all'accoglienza della sua famiglia. Storie e aneddoti, legati al luogo ed al quartiere, accompagneranno simpaticamente la vostra serata; una formula di cena a menù fisso con unico turno, renderà anche perfetti sconosciuti, membri della famiglia
9 locals raden deze aan
O Vascio Tradizione Napoletana Quartieri Spagnoli
40 Vico Lungo del Gelso
9 locals raden deze aan
Il Vascio è un'esperienza culinaria e culturale, oltre che goliardica e dal sapore storico, accompagnata con la posteggia classica, all'interno di un vero vascio napoletano ai Quartieri Spagnoli, dove la sublime cucina della padrona di casa farà da cornice all'accoglienza della sua famiglia. Storie e aneddoti, legati al luogo ed al quartiere, accompagneranno simpaticamente la vostra serata; una formula di cena a menù fisso con unico turno, renderà anche perfetti sconosciuti, membri della famiglia
Storica pizzeria napoletana. Non meravigliarti se c'è da aspettare...... la pizza è davvero super!
342 locals raden deze aan
Gino e Toto Sorbillo
32 Via dei Tribunali
342 locals raden deze aan
Storica pizzeria napoletana. Non meravigliarti se c'è da aspettare...... la pizza è davvero super!
Tipica trattoria napoletana. Gestori e personale molto simpatici.
368 locals raden deze aan
Trattoria da Nennella
22 Vico Lungo Teatro Nuovo
368 locals raden deze aan
Tipica trattoria napoletana. Gestori e personale molto simpatici.
Ristorantino molto piccolo....potrai mangiare un ottimo ragù e passare una splendida serata all'aria aperta nel cuore del contro storico. Il personale è pronto ad accogliere una clientela internazionale. Decisamente consigliato!!!!
166 locals raden deze aan
Tandem Ragù
51 Via Giovanni Paladino
166 locals raden deze aan
Ristorantino molto piccolo....potrai mangiare un ottimo ragù e passare una splendida serata all'aria aperta nel cuore del contro storico. Il personale è pronto ad accogliere una clientela internazionale. Decisamente consigliato!!!!

Everything Else

Il Vascio è un'esperienza culinaria e culturale, oltre che goliardica e dal sapore storico, accompagnata con la posteggia classica, all'interno di un vero vascio napoletano ai Quartieri Spagnoli, dove la sublime cucina della padrona di casa farà da cornice all'accoglienza della sua famiglia. Storie e aneddoti, legati al luogo ed al quartiere, accompagneranno simpaticamente la vostra serata; una formula di cena a menù fisso con unico turno, renderà anche perfetti sconosciuti, membri della famiglia
9 locals raden deze aan
O Vascio Tradizione Napoletana Quartieri Spagnoli
40 Vico Lungo del Gelso
9 locals raden deze aan
Il Vascio è un'esperienza culinaria e culturale, oltre che goliardica e dal sapore storico, accompagnata con la posteggia classica, all'interno di un vero vascio napoletano ai Quartieri Spagnoli, dove la sublime cucina della padrona di casa farà da cornice all'accoglienza della sua famiglia. Storie e aneddoti, legati al luogo ed al quartiere, accompagneranno simpaticamente la vostra serata; una formula di cena a menù fisso con unico turno, renderà anche perfetti sconosciuti, membri della famiglia
Piazza Plebiscito è la piazza per antonomasia per i Napoletani. E' ubicata nel cuore della città, attorno alla piazza si affacciano edifici importanti quali la Basilica di San Francesco di Paola, il Palazzo Reale, il Palazzo della Prefettura e il Palazzo Salerno. Oggi è una delle mete fisse dei turisti, completamente pedonalizzata, si presta spesso ad ospitare manifestazioni di massa o concerti.
464 locals raden deze aan
Plebiscito-plein
Piazza del Plebiscito
464 locals raden deze aan
Piazza Plebiscito è la piazza per antonomasia per i Napoletani. E' ubicata nel cuore della città, attorno alla piazza si affacciano edifici importanti quali la Basilica di San Francesco di Paola, il Palazzo Reale, il Palazzo della Prefettura e il Palazzo Salerno. Oggi è una delle mete fisse dei turisti, completamente pedonalizzata, si presta spesso ad ospitare manifestazioni di massa o concerti.
Il Parco sommerso di Gaiola è una piccola area marina protetta di 42 ettari di mare che circonda le Isole della Gaiola nel golfo di Napoli e che si estende dal Borgo di Marechiaro alla Baia di Trentaremi, istituita congiuntamente dai Ministeri dell'Ambiente e dei Beni Culturali nel 2002. L'Area Marina Protetta è visitabile mediante visite guidate con battello a visione subacquea, itinerari snorkeling e diving. Il Centro Visite è ubicato presso il CeRD, Centro Ricerca e Divulgazione scientifica del Parco, dove vengono svolte attività didattico-educative per le scuole e attività formative. Il Centro Visite del Parco è aperto al pubblico tutti i giorni tranne il Lunedì dalle 10,00 alle 16,00.
Isola la Gaiola
Il Parco sommerso di Gaiola è una piccola area marina protetta di 42 ettari di mare che circonda le Isole della Gaiola nel golfo di Napoli e che si estende dal Borgo di Marechiaro alla Baia di Trentaremi, istituita congiuntamente dai Ministeri dell'Ambiente e dei Beni Culturali nel 2002. L'Area Marina Protetta è visitabile mediante visite guidate con battello a visione subacquea, itinerari snorkeling e diving. Il Centro Visite è ubicato presso il CeRD, Centro Ricerca e Divulgazione scientifica del Parco, dove vengono svolte attività didattico-educative per le scuole e attività formative. Il Centro Visite del Parco è aperto al pubblico tutti i giorni tranne il Lunedì dalle 10,00 alle 16,00.

Sightseeing

La basilica di San Lorenzo Maggiore è una basilica monumentale di Napoli, tra le più antiche della città, ubicata nel centro antico, presso piazza San Gaetano. Museo dell'Opera di San Lorenzo Maggiore, che comprende inoltre la visita agli scavi archeologici omonimi. Particolare del portale gotico della chiesa Il portale gotico, probabilmente eseguito con la collaborazione di maestri toscani, offre alla vista gli originari battenti lignei trecenteschi, ciascuno suddiviso in 48 riquadri in un discreto stato di conservazione. La facciata invece risale al 1742 in piena epoca barocca ed è opera del Sanfelice.....
106 locals raden deze aan
San Lorenzo Maggiore
316 Piazza San Gaetano
106 locals raden deze aan
La basilica di San Lorenzo Maggiore è una basilica monumentale di Napoli, tra le più antiche della città, ubicata nel centro antico, presso piazza San Gaetano. Museo dell'Opera di San Lorenzo Maggiore, che comprende inoltre la visita agli scavi archeologici omonimi. Particolare del portale gotico della chiesa Il portale gotico, probabilmente eseguito con la collaborazione di maestri toscani, offre alla vista gli originari battenti lignei trecenteschi, ciascuno suddiviso in 48 riquadri in un discreto stato di conservazione. La facciata invece risale al 1742 in piena epoca barocca ed è opera del Sanfelice.....
Complesso monumentale meraviglioso. Scorpi di più : http://www.museodiocesanonapoli.com/#ilcomplesso
Chiesa di Santa Maria Donnaregina Vecchia
1 Largo Donnaregina
Complesso monumentale meraviglioso. Scorpi di più : http://www.museodiocesanonapoli.com/#ilcomplesso
La strada che popolarmente è chiamata san Liguoro, risulta essere uno degli stenopori (dal gr.:stenosi restringimento e poros passaggio) tipici dell'architettura urbanistica greca la quale caratterizza tutto il centro antico di Napoli. In quanto stenoporos (cardine nell'urbanistica romana), la via fungeva da collegamento tra le due plateie (dal gr.:plateia piazza) la plateia maggiore (attuale via dei Tribunali) e quella inferiore (odierna Spaccanapoli). Le due principali strade dell'antica Neapolis,(dal gr. Città Nuova ) l'odierna Napoli, erano dunque congiunte perpendicolarmente proprio da questa strada, all'altezza della Basilica di San Lorenzo Maggiore, dove sorgeva l'agorà.
616 locals raden deze aan
Via San Gregorio Armeno
Via San Gregorio Armeno
616 locals raden deze aan
La strada che popolarmente è chiamata san Liguoro, risulta essere uno degli stenopori (dal gr.:stenosi restringimento e poros passaggio) tipici dell'architettura urbanistica greca la quale caratterizza tutto il centro antico di Napoli. In quanto stenoporos (cardine nell'urbanistica romana), la via fungeva da collegamento tra le due plateie (dal gr.:plateia piazza) la plateia maggiore (attuale via dei Tribunali) e quella inferiore (odierna Spaccanapoli). Le due principali strade dell'antica Neapolis,(dal gr. Città Nuova ) l'odierna Napoli, erano dunque congiunte perpendicolarmente proprio da questa strada, all'altezza della Basilica di San Lorenzo Maggiore, dove sorgeva l'agorà.
Il castel dell'Ovo (castrum Ovi, in latino), è il castello più antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del golfo. Si trova tra i quartieri di San Ferdinando e Chiaia, di fronte a via Partenope. A causa di diversi eventi che hanno in parte distrutto l'originario aspetto normanno e grazie ai successivi lavori di ricostruzione avvenuti durante il periodo angioino ed aragonese, la linea architettonica del castello mutò drasticamente fino a giungere allo stato in cui si presenta oggi.
64 locals raden deze aan
Passaggio Castel dell'Ovo
Passaggio Castel dell'Ovo
64 locals raden deze aan
Il castel dell'Ovo (castrum Ovi, in latino), è il castello più antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del golfo. Si trova tra i quartieri di San Ferdinando e Chiaia, di fronte a via Partenope. A causa di diversi eventi che hanno in parte distrutto l'originario aspetto normanno e grazie ai successivi lavori di ricostruzione avvenuti durante il periodo angioino ed aragonese, la linea architettonica del castello mutò drasticamente fino a giungere allo stato in cui si presenta oggi.

Parks & Nature

Spiaggia demaniale.... perfetta per un bagno veloce al centro della città!
7 locals raden deze aan
Spiaggia delle Monache
357 Via Posillipo
7 locals raden deze aan
Spiaggia demaniale.... perfetta per un bagno veloce al centro della città!
Un giardino è un’opera d’arte. Come scrive Edouard Andrè, famoso paesaggista francese, professore della scuola di Versailles e autore di numerosi giardini in Europa, un’opera d’arte di difficile assemblaggio o meglio di difficile mescolamento tra arte e scienza.
95 locals raden deze aan
Porta di Mezzo Bosco di Capodimonte
Via Bosco di Capodimonte
95 locals raden deze aan
Un giardino è un’opera d’arte. Come scrive Edouard Andrè, famoso paesaggista francese, professore della scuola di Versailles e autore di numerosi giardini in Europa, un’opera d’arte di difficile assemblaggio o meglio di difficile mescolamento tra arte e scienza.
Nel giugno 1815 Ferdinando IV di Borbone acquistò per la moglie morganatica Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, precedentemente, vedova del principe Benedetto III Grifeo di Partanna, la tenuta del principe Giuseppe Caracciolo di Torella, ampio appezzamento sulla collina del Vomero, dove si ergeva una imponente villa che, in onore della moglie, chiamò Floridiana. L'acquisto da parte del re, nel 1817, di proprietà confinanti fece guadagnare alla villa un nuovo ingresso in direzione di Chiaia. L'architetto Antonio Niccolini ebbe l'incarico di ristrutturare la vecchia costruzione e tra il 1817 e il 1819 realizzò la villa in stile neoclassico e l'ampio parco di stile romantico
71 locals raden deze aan
Villa Floridiana Park
77 Via Domenico Cimarosa
71 locals raden deze aan
Nel giugno 1815 Ferdinando IV di Borbone acquistò per la moglie morganatica Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, precedentemente, vedova del principe Benedetto III Grifeo di Partanna, la tenuta del principe Giuseppe Caracciolo di Torella, ampio appezzamento sulla collina del Vomero, dove si ergeva una imponente villa che, in onore della moglie, chiamò Floridiana. L'acquisto da parte del re, nel 1817, di proprietà confinanti fece guadagnare alla villa un nuovo ingresso in direzione di Chiaia. L'architetto Antonio Niccolini ebbe l'incarico di ristrutturare la vecchia costruzione e tra il 1817 e il 1819 realizzò la villa in stile neoclassico e l'ampio parco di stile romantico
Il parco Virgiliano (da non confondere con il quasi omonimo parco Vergiliano a Piedigrotta, nel quartiere Chiaia), detto anche "parco della Rimembranza", è un parco panoramico che sorge nel quartiere Posillipo, a Napoli. Fu realizzato a cavallo degli anni venti e trenta su disposizione dell'Alto commissariato per la Provincia di Napoli e aperto nel 1931 (anno IX dell'era fascista) come parco della Vittoria o della Bellezza. Fu in seguito definito parco della Rimembranza fino a quando, grazie all'iniziativa di Guido Della Valle, assunse il nome di Virgiliano in onore del poeta romano. Si estende su un'area di circa 92.000 m² a 150 m s.l.m., sul promontorio della collina di Posillipo
357 locals raden deze aan
Virgiliano Park
Viale Virgilio
357 locals raden deze aan
Il parco Virgiliano (da non confondere con il quasi omonimo parco Vergiliano a Piedigrotta, nel quartiere Chiaia), detto anche "parco della Rimembranza", è un parco panoramico che sorge nel quartiere Posillipo, a Napoli. Fu realizzato a cavallo degli anni venti e trenta su disposizione dell'Alto commissariato per la Provincia di Napoli e aperto nel 1931 (anno IX dell'era fascista) come parco della Vittoria o della Bellezza. Fu in seguito definito parco della Rimembranza fino a quando, grazie all'iniziativa di Guido Della Valle, assunse il nome di Virgiliano in onore del poeta romano. Si estende su un'area di circa 92.000 m² a 150 m s.l.m., sul promontorio della collina di Posillipo
La Villa comunale di Napoli costeggia il meraviglioso lungomare ed è l'ideale per raggiungere piazza Vittoria evitando il traffico e lo smog. Adatta pure alle biciclette
199 locals raden deze aan
Villa Comunale
199 locals raden deze aan
La Villa comunale di Napoli costeggia il meraviglioso lungomare ed è l'ideale per raggiungere piazza Vittoria evitando il traffico e lo smog. Adatta pure alle biciclette

Arts & Culture

l luogo più bello dell’incontro tra scienza e arte è certamente la Farmacia storica negli Incurabili, che è anche la parte più mirabile e meglio conservata dell’antico ospedale del Reame. Insuperato capolavoro del barocco-rococò, è al tempo stesso efficiente laboratorio del farmaco ed intrigante luogo di rappresentanza per l’élite scientifica dell’Illuminismo napoletano.
25 locals raden deze aan
Farmacia Degli incurabili
21 Via Maria Longo
25 locals raden deze aan
l luogo più bello dell’incontro tra scienza e arte è certamente la Farmacia storica negli Incurabili, che è anche la parte più mirabile e meglio conservata dell’antico ospedale del Reame. Insuperato capolavoro del barocco-rococò, è al tempo stesso efficiente laboratorio del farmaco ed intrigante luogo di rappresentanza per l’élite scientifica dell’Illuminismo napoletano.
Ospitato nel quattrocentesco Palazzo Como, il museo nacque nel 1888 come un “sogno” del principe e mecenate delle arti Gaetano Filangieri. Il principe profuse tutto il suo impegno per la realizzazione dell’ambizioso programma di esportare a Napoli il modello europeo del Museo Artistico Industriale. In seguito alla morte del principe Filangieri, il museo cadde nell’oblio. Nel 1948 le opere superstiti vennero radunate e sottoposte ad un delicato restauro e la galleria venne riaperta, per essere poi richiusa negli anni Novanta ed aperta nuovamente nel 2015.
25 locals raden deze aan
Museo Civico Gaetano Filangieri
288 Via Duomo
25 locals raden deze aan
Ospitato nel quattrocentesco Palazzo Como, il museo nacque nel 1888 come un “sogno” del principe e mecenate delle arti Gaetano Filangieri. Il principe profuse tutto il suo impegno per la realizzazione dell’ambizioso programma di esportare a Napoli il modello europeo del Museo Artistico Industriale. In seguito alla morte del principe Filangieri, il museo cadde nell’oblio. Nel 1948 le opere superstiti vennero radunate e sottoposte ad un delicato restauro e la galleria venne riaperta, per essere poi richiusa negli anni Novanta ed aperta nuovamente nel 2015.
Il Duomo di Napoli, l’imponente cattedrale situata sull’ottocentesca via Duomo, si erige vistosa nel cuore della città greco-romana tra il decumano superiore, via Anticaglia, e il decumano maggiore, via Tribunali. In età alto medievale tutta questa zona si chiamava Platea Summae e si contraddistingueva per i numerosi edifici fortificati sia dedicati al culto che all’aristocrazia.
53 locals raden deze aan
Cathedral of Naples, Chapel of St. Januarius
147 Via Duomo
53 locals raden deze aan
Il Duomo di Napoli, l’imponente cattedrale situata sull’ottocentesca via Duomo, si erige vistosa nel cuore della città greco-romana tra il decumano superiore, via Anticaglia, e il decumano maggiore, via Tribunali. In età alto medievale tutta questa zona si chiamava Platea Summae e si contraddistingueva per i numerosi edifici fortificati sia dedicati al culto che all’aristocrazia.
Invenzione, devozione popolare, religiosità, spettacolarità: tutto questo e altro racchiude l’esposizione del Museo del Tesoro di San Gennaro, in un percorso di capolavori lungo sette secoli che oggi è possibile ammirare intatto grazie all’opera meritoria della Deputazione.
163 locals raden deze aan
Museum van de Schat van San Gennaro
149 Via Duomo
163 locals raden deze aan
Invenzione, devozione popolare, religiosità, spettacolarità: tutto questo e altro racchiude l’esposizione del Museo del Tesoro di San Gennaro, in un percorso di capolavori lungo sette secoli che oggi è possibile ammirare intatto grazie all’opera meritoria della Deputazione.
La basilica di Santa Chiara, o il monastero di Santa Chiara, è un edificio di culto monumentale di Napoli, tra i più importanti e grandi complessi monastici della città. La basilica ha il suo ingresso su via Benedetto Croce, sorgendo sul lato nord-orientale di piazza del Gesù Nuovo, di fronte alla chiesa omonima ed adiacente a quella delle clarisse, un tempo quest'ultima facente parte del complesso monastico di Santa Chiara. Si tratta della più grande basilica gotica della città, caratterizzata da un monastero che comprende quattro chiostri monumentali, gli scavi archeologici nell'area circostante e diverse altre sale nelle quali è ospitato l'omonimo Museo dell'Opera.
190 locals raden deze aan
Monumentaal Complex van Santa Chiara
49/c Via Santa Chiara
190 locals raden deze aan
La basilica di Santa Chiara, o il monastero di Santa Chiara, è un edificio di culto monumentale di Napoli, tra i più importanti e grandi complessi monastici della città. La basilica ha il suo ingresso su via Benedetto Croce, sorgendo sul lato nord-orientale di piazza del Gesù Nuovo, di fronte alla chiesa omonima ed adiacente a quella delle clarisse, un tempo quest'ultima facente parte del complesso monastico di Santa Chiara. Si tratta della più grande basilica gotica della città, caratterizzata da un monastero che comprende quattro chiostri monumentali, gli scavi archeologici nell'area circostante e diverse altre sale nelle quali è ospitato l'omonimo Museo dell'Opera.
Il termine "Napoli sotterranea" sta ad indicare il fittissimo e complesso reticolo di cunicoli e cavità, che si trovano nel sottosuolo napoletano e che formano una vera e propria città che ricalca, in negativo, la città di superficie. La città sotterranea si estende sotto tutto il centro storico, ad essa sono legati miti e leggende ancora oggi vivi nell'immaginario collettivo dei napoletani. Le gallerie sottostanti Napoli sono state usate, nel corso dei secoli, in diversi modi. Nate in seguito all'estrazione di tufo per la costruzione della città, sono state poi adibite ad acquedotto e come rifugio ai tempi della Seconda Guerra Mondiale.
687 locals raden deze aan
Napels Ondergronds
68 Piazza San Gaetano
687 locals raden deze aan
Il termine "Napoli sotterranea" sta ad indicare il fittissimo e complesso reticolo di cunicoli e cavità, che si trovano nel sottosuolo napoletano e che formano una vera e propria città che ricalca, in negativo, la città di superficie. La città sotterranea si estende sotto tutto il centro storico, ad essa sono legati miti e leggende ancora oggi vivi nell'immaginario collettivo dei napoletani. Le gallerie sottostanti Napoli sono state usate, nel corso dei secoli, in diversi modi. Nate in seguito all'estrazione di tufo per la costruzione della città, sono state poi adibite ad acquedotto e come rifugio ai tempi della Seconda Guerra Mondiale.
Situato nel cuore del centro antico di Napoli, il Museo Cappella Sansevero è un gioiello del patrimonio artistico internazionale. Creatività barocca e orgoglio dinastico, bellezza e mistero s'intrecciano creando qui un'atmosfera unica, quasi fuori dal tempo. Tra capolavori come il celebre Cristo velato, la cui immagine ha fatto il giro del mondo per la prodigiosa "tessitura" del velo marmoreo, meraviglie del virtuosismo come il Disinganno ed enigmatiche presenze come le Macchine anatomiche, la Cappella Sansevero rappresenta uno dei più singolari monumenti che l'ingegno umano abbia mai concepito.
1008 locals raden deze aan
Museo Cappella Sansevero
19/21 Via Francesco de Sanctis
1008 locals raden deze aan
Situato nel cuore del centro antico di Napoli, il Museo Cappella Sansevero è un gioiello del patrimonio artistico internazionale. Creatività barocca e orgoglio dinastico, bellezza e mistero s'intrecciano creando qui un'atmosfera unica, quasi fuori dal tempo. Tra capolavori come il celebre Cristo velato, la cui immagine ha fatto il giro del mondo per la prodigiosa "tessitura" del velo marmoreo, meraviglie del virtuosismo come il Disinganno ed enigmatiche presenze come le Macchine anatomiche, la Cappella Sansevero rappresenta uno dei più singolari monumenti che l'ingegno umano abbia mai concepito.

Essentials

Grande supermercato con prezzi molto contenuti.
103 locals raden deze aan
Sole 365
14/16 Via Incoronata
103 locals raden deze aan
Grande supermercato con prezzi molto contenuti.

Entertainment & Activities

Kayak Napoli offre la possibilità di ammirare Napoli da una prospettiva insolita attraverso escursioni in Kayak, Canoa, Stand Up Paddle. Si organizzano tutti i giorni Tour collettivi di mattina e al tramonto, tour privati, feste di compleanno, team building, addii al celibato/nubilato, lezioni di canoa e Sup, giri in Barca.
77 locals raden deze aan
Kayak Napoli
68 Via Posillipo
77 locals raden deze aan
Kayak Napoli offre la possibilità di ammirare Napoli da una prospettiva insolita attraverso escursioni in Kayak, Canoa, Stand Up Paddle. Si organizzano tutti i giorni Tour collettivi di mattina e al tramonto, tour privati, feste di compleanno, team building, addii al celibato/nubilato, lezioni di canoa e Sup, giri in Barca.